Golf Club Cansiglio
Aeroporto di Venezia Marco Polo - 85 km
Aeroporto di Treviso Antonio Canova - 75 Km
Apertura
Tutti i giorni, tutto l’anno. Chiuso il lunedì.
Indirizzo
Via Cansiglio, 10, 32010 Pian del Cansiglio BL
18
Buche
1
Percorsi
72
Par
Distanza:
5700
Dislivello:
1000 mt
Difficoltà:
Media
Terreno:
Pianeggiante
Desideri avere informazioni su questo Golf Club?
Descrizione

È situato su di un vasto altopiano, naturalmente ondulato, caratterizzato da numerosi ostacoli naturali tra cui inghiottitoi e doline tipici della natura carsica del luogo e contornato da estese foreste di abeti e faggi. L’odierno percorso, evoluzione delle iniziali 9 buche progettate dall’arch. John Harris, è chiaramente ispirato ai tipici links scozzesi, dove il tracciato valorizza la naturale conformazione del terreno e il gioco si adatta ad esso e non viceversa, come spesso accade oggi nei golf di pianura. Il percorso originario vedeva la buca 1 (un par 5) di fronte al Rifugio Sant'Osvaldo, che allora fungeva da club house. Il tracciato venne leggermente modificato nei primi anni Sessanta, dopo l'apertura dell'albergo San Marco, che sostituì il Rifugio Sant'Osvaldo come club house. La buca 1 divenne un par 3 (corrispondente, più o meno, all'attuale), seguito da un par 5; dalla buca 3 il percorso riprendeva il vecchio disegno.

Il percorso rimase immutato fino ai primi anni 70 quando, per una maggiore diversificazione delle buche, furono realizzate le doppie partenze. Si deve arrivare al 1983 per vedere realizzate altre migliorie al percorso (piccoli interventi su tees, green e bunkers), mentre l'anno successivo il Consiglio Direttivo iniziò a valutare la fattibilità di un ampliamento del percorso a 18 buche, che vide attuazione solo nel 1996, con la realizzazione del progetto, predisposto a titolo gratuito dall'arch. Marco Croze, da sempre grande amico del Cansiglio, rispettando le caratteristiche e gli indirizzi di massima del progetto originario dell'arch. Harris.

Non fu facile realizzare questo progetto, sia per ostacoli di ordine culturale e politico, quali resistenze da parte delle Regione Veneto, esposti del WWF, contestazioni con privati per vecchi "diritti di pascolo", sia per difficoltà di ordine finanziario, in particolare con l'Istituto per il Credito Sportivo di Roma cui si era ricorsi per la concessione di un finanziamento per la copertura dei costi dell'opera. La realizzazione impegnò presidenti e consiglieri (anche personalmente con garanzie bancarie) per lungo tempo e, per far fronte alla spesa finale di 710 milioni di lire, richiese anche una partecipazione diretta di tutti i soci con un contributo straordinario. Dall'apertura delle 18 buche ad oggi sul percorso sono stati effettuati solo interventi di completamento (qualche bunker o tee o la messa a dimora di alcuni alberi).

Vivi la tua esperienza di viaggio con Golf in Veneto
Contattaci per ricevere tutte le informazioni e pianificare il tuo viaggio ideale in Veneto.